I PRIMI RIFERIMENTI DEL PALAZZO CON LA CHIESA ANNESSA SI RINVENGONO NELLA BOLLA DELL’ARCIVESCOVO DI CAPUA SENNETE DELL’ANNO 1113.
LE ORIGINI DEL CASALE DI POZZOVETERE RISALGONO ADDIRITTURA AL 438 d.C.
IL NOME DEL BORGO DERIVA DAL LATINO “PUTEUS-VETERE” CHE SIGNIFICA POZZO (O MEGLIO, FOSSO O DEPRESSIONE PER LA RACCOLTA D’ACQUA) SITUATO NEI PRESSI DEL CASALE, RIFERITO A QUELLO SITUATO NEL GIARDINO DELLA DIMORA.
NEL 1305 IL CASALE ENTRO’ A FAR PARTE DEL FEUDO DI DIEGO DELLA RATTA (CITATO ANCHE NEL DECAMERON DI BOCCACCIO) CHE DIVENUTO CONTE DI CASERTA SI TRASFERI’ CON LA SUA FAMIGLIA NEL CASTELLO DI CASERTAVECCHIA COSTRUITO NELL’ANNO 861 D.C.
NEL 1479 LA CHIESA DEL PALAZZO, DEDICATA ORA A SAN GIOVANNI BATTISTA, RIENTRO’ NEL DOMINIO DELLA CURIA. IL PALAZZO INVECE, IL CUI IMPIANTO TIPICAMENTE MEDIOEVALE E’ TUTTORA RISCONTRABILE NELLA CORTINA MURARIA CHE SEPARA IL CORTILE DAL GIARDINO, RIMASE NELLA DISPONIBILITA’ DEL FEUDO DEL PRINCIPE DI CASERTA, ED E’ STATO DESTINATO NEI SECOLI A VARIE FINALITA’ PREVALENTEMENTE RELIGIOSE. NEL 1750-1755 PER POTER EDIFICARE LA REGGIA DI CASERTA LUIGI VANVITELLI REALIZZ0’ L’ACQUEDOTTO DI GIOVE-FONTANELLE CHE CONFLUIVA SUL CANTIERE LE ACQUE DELLE FONTI E DEI POZZI RINVENUTI SUI COLLI TIFATINI CHE CIRCONDANO POZZOVETERE.
TRA IL 1762 E IL 1775, L’ALLORA VESCOVO DI SANT’AGATA DEI GOTI ORA SANT’ALFONO MARIA DEI LIGUORI, DURANTE I PASTORALI PEREGRINAGGI PER LA DIOCESI DI CAPUA ERA SOLITO SOSTARE PER RIFOCILLARSI PROPRIO NEL SITO DELL’ATTUALE DIMORA STORICA.
NEL 1776 CON DECRETO REGIO DI FERDINANDO IV FU DISPOSTA LA NASCITA DELLA CONGRECA A RIDOSSO DEL CASALE, SITUATA ORA NELL’ANGOLO NORD-OVEST DELLA PIAZZA DEI COLLI TIFATINI.
NEL 1788 IL PALAZZO FU POI RISTRUTTURATO CON LA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA CORTE ROMANA RECEPENDO LA CULTURA RURALE, SECONDO LO SCHEMA FUNZIONALE DEL PORTONE-ANDRONE-CORTILE-GIARDINO, E AL PIANO SUPERIORE IL TIPICO LABIRINTO SETTECENTESCO DI STANZE CHE SI APRONO LE UNE NELLE ALTRE.
PER LUNGHI ANNI APPARTENUTO ALLA FAMIGLIA VECCIA, MEDICI E ACCADEMICI DI RINOMATA FAMA CHE EBBERO IN CURA ANCHE IL BEATO BARTOLO LONGO, IL PALAZZO FU ACQUISTATO NEL 1990 DALLA FAMIGLIA DELLA VALLE/ CAMPANILE CASTALDO E DA QUESTI, NEL 2021, DALL’ATTUALE PROPRIETARIA ELVIRA DI CARLO CHE, ARCHITETTO E INTERIOR DESIGNER, VI HA ESEGUITO ACCURATI LAVORI DI RECUPERO NELLA SUA CONFORMAZIONE ORIGINARIA SETTECENTESCA, A SEGUITO DEI QUALI E’ ENTRATO A FAR PARTE DELLE “DIMORE STORICHE ITALIANE” CON L’ATTUALE DENOMINAZIONE “ANTICA DIMORA S.MARIA DEL POZZO”.
LA LOCATION
Questo Palazzo è come la pagina di un libro che ha ancora tanto da raccontarci, ma con una grazia che non s'impone, semplicemente sussurra ... Forse è per questo che ce ne s'innamora.
LA CORTE, già chiostro del vecchio convento, l'ampia corte rappresenta il luogo ideale per spettacoli e ricevimenti nella suggestiva cornice del palazzo.
Al calar del sole il fascino del tufo e delle luci soffuse rende l'ambiente un piccolo borgo magico dove trascorrere indimenticabili momenti al chiar di luna.
Particolarmente intrigante la quinta muraria medioevale che lo separa dal giardino e la vista nelle stanze che lo circondano.
La sensazione che si respira entrando non è di chiusura o di alterigia ma è un'alternanza di singolare maestria compositiva che con toni pacati e dimessi si apre con discrezione all'occhio di chi osserva.
Il pozzo nel giardino della Dimora, dal quale deriva il nome del borgo di Pozzovetere, viene menzionato già nella bolla vescovile di Senete dell'anno 1113.
Famoso perchè vi si abbeveravano i monaci benedettini per rifocillarsi durante i loro peregrinaggi per Capua, tra cui Sant'alfonso Maria de Liguori negli anni in cui fu Vescovo di Sant'Agata de Goti.
Il pozzo nel cortile, caratteristico per il doppio pescaggio autonomo dal cortile e dal terrazzo, fu realizzato nel 1712.
" ... e quando si oltrepassa la soglia che conduce al giardino, si è spettatori silenziosi di una visione campestre che nn rinuncia all'ornamento di poggi e peschiere e ai motivi dell'arte topiaria.
La geometria dell'impianto a croce tipico all'italiana, l'aspetto ridente della flora, l'ombra della selva racchiude i temi della dialettica di ARTE e NATURA in una serena compostezza".
le toilette
l'angolo bar